Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

Gli appalti dopo il decreto Cura Italia: focus sugli affidamenti diretti

24 Apr 2020

Home 9 Agenda 9 Archivio Eventi 9 Gli appalti dopo il decreto Cura Italia: focus sugli affidamenti diretti

Relatore

Avv. Francesco Mascia, esperto di contrattualistica pubblica

Con il Decreto “Cura Italia” (DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 ), il Governo ha varato una serie di norme in deroga al Codice appalti, fino a tutto il 2020, al fine di permettere un più facile acquisto di alcuni servizi e una velocizzazione delle procedure di appalto, nell’ottica di contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Restano però in vigore gli istituti ordinari degli affidamenti diretti e sotto soglia e le procedure negoziate, che, come noto, devono soddisfare due esigenze solo apparentemente contrapposte: la celerità ed efficacia e la trasparenza e imparzialità dell’azione amministrativa. Il seminario, che si svolgerà dalle ore 9:45 alle ore 13.00 in aula virtuale, affronta le novità introdotte con il Decreto Cura Italia ed analizza gli aspetti di maggiore rilievo negli affidamenti diretti e nelle procedure sotto soglia, con particolare riferimento ai limiti, ai presupposti e alle procedure da seguire, agli obblighi di puntuale motivazione, al ricorso al mercato elettronico, al controllo dell’ANAC e ai profili di responsabilità, anche alla luce delle differenti interpretazioni della giustizia amministrativa.

Programma

9.30. Accesso alla piattaforma e test

9.45. Saluti istituzionali

Maria Assunta Serra, Commissario Straordinario Sardegna Ricerche

9.55. Avvio del corso

Il Decreto Cura Italia
– Misure straordinarie per l’acquisizione di alcuni beni e servizi
– Deroghe per l’accertamento dei requisiti e alla stipula del contratto
– Nuove regole per gli acquisti informativi
– Proroga dei termini per la conclusione dei contratti di attestazione SOA
– Possibile differimento dei termini di sospensione dei procedimenti amministrativi

Gli affidamenti diretti di lavori e forniture sotto 40.000 euro.

– I nuovi affidamenti di lavori fino a 5.350.000 euro per gli appalti pubblici, 139.000 euro per gli appalti pubblici di forniture e di servizi aggiudicati dalle autorità governative centrali e per i concorsi di progettazione organizzati da tali autorità; 214.000 euro per gli appalti pubblici di forniture e di servizi aggiudicati da amministrazioni aggiudicatrici sub-centrali.

Gli obblighi di utilizzo degli strumenti elettronici nelle procedure di gara.
– L’adesione alle convenzioni CONSIP E IL MEPA

Gli affidamenti sotto soglia comunitaria.
– Le soglie di cui agli artt. 35 e 36 del Codice dopo il D.L. 32/19.
– L’utilizzazione della procedura negoziata senza previa indizione di gara.
– Lo svolgimento delle indagini di mercato o la consultazione di elenchi di operatori economici da invitare al confronto competitivo.

Le modalità di costituzione dell’elenco dei fornitori.
– I requisiti oggettivi e soggettivi. I criteri di scelta dei soggetti da invitare a presentare offerta.
– Il confronto competitivo tra gli operatori economici.
– L’opportunità di disciplinare con regolamento interno le modalità di conduzione dell’indagine di mercato.

Durante il semianario virtuale sono previste pause di 5 minuti ogni ora.
Nei giorni precedenti il seminario virtuale gli utenti riceveranno via mail le istruzioni per collegarsi e il link corrispondente

Per consentire la massima fruibilità del contenuto della giornata, il seminario si svolgerà sia in diretta che in differita.
I primi  300 iscritti potranno partecipare in diretta potendo porre quindi i quesiti al docente e alimentare eventuali discussioni con l’aula.
Gli iscritti oltre il trecentesimo parteciperanno al corso in differita  e  verrà cioè inviato a ogni intervallo di lezione previsto il relativo video.
Gli stessi potranno inviare eventuali ulteriori quesiti all’email info@sportelloappaltimprese.it.
Tutti gli iscritti riceveranno l’attestato di partecipazione entro 7 giorni

La registrazione della giornata, unitamente ai quesiti posti da tutti gli iscritti, verrà caricato in seguito anche sulla piattaforma dello Sportello Appalti Imprese www.sportelloappaltimprese.it e www.comunicazione.sportelloappaltimprese.

w

Hai bisogno di una consulenza
MePA e CAT,
o chiedere info sul Servizio Esperto risponde?

Parla con un esperto
+39 392 3160799

 

 L'Esperto risponde

Scopri il servizio personalizzato rivolto alle imprese e alla PA in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione

Share This

Condividi sui social

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!