Sede
Cagliari
Sala Anfiteatro
Via Roma, 253
Relatore
Diego Mattioli Noesis European Development Consulting, Project Manager di Prominent Med
Descrizione
L’innovazione è uno dei driver della crescita così come concepita dalla Strategia Europa 2020. Da questo punto di vista le disposizioni europee invitano le autorità pubbliche dei paesi membri a garantire procedure snelle e flessibili per l’acquisizione dei servizi e dei prodotti di innovazione.
Su questa linea continua il percorso dello Sportello Appalti Imprese di descrizione e analisi delle potenzialità come delle peculiarità delle procedure d’appalto per l’innovazione avviato il 19 luglio 2017 con l’evento dedicato allo studio e all’analisi degli Appalti precommerciali, seguito dal seminario del 02 febbraio 2018 dedicato al Partenariato per l”innovazione. Per i prossimi eventi si veda il calendario completo.
In particolare il seminario odierno ripercorre la panoramica delle procedure d’appalto innovative e approfondisce gli appalti di soluzioni innovative, con l’illustrazione di casi studio in corso di realizzazione.
Negli appalti per soluzioni innovative – Public Procurement of Innovative Solutions (PPI) gli acquirenti pubblici non acquistano servizi di ricerca e sviluppo ma agiscono come ‘clienti di lancio’ (launch customers, anche chiamati early adopters o first buyers) di lavori, servizi e forniture innovativi che non sono ancora diffusi su base commerciale a larga scala (oppure già presenti sul mercato in piccola scala), incluse soluzioni basate su tecnologie già esistenti e usate in modo innovativo per migliorare la qualità e l”efficienza dei servizi pubblici, assicurando la qualità della spesa pubblica. In tale prospettiva la domanda pubblica può costituire un importante strumento di politica industriale per orientare lo sviluppo e la crescita.
I destinatari della giornata formativa sono principalmente le stazioni appaltanti interessate ad avviare questo tipo di procedura, ma il seminario è aperto anche a eventuali imprese che vogliano conoscere in che modo la PA può essere veicolo di innovazione.
Programma
09:45 – 10:00
Registrazione dei partecipanti
10:00 – 10:30
Procedure d’appalto innovative: quando, come e perché
10:30 – 10:45
Public Procurement for Innovation e Pre Commercial Procurement: caratteristiche e valore aggiunto<
10:45 – 11:15
Le procedure d’appalto innovative nel quadro normativo nazionale
11:15 – 11:45
Procedure di appalto innovative: opportunità e criticità per i piccoli comuni
11:45 – 12:30
Presentazione di casi studio nell’ambito del progetto PROMINENT MED
12:30 – 13:00
Domande e risposte