Regione Autonoma della Sardegna
Partner finanziamenti Sportello Appalti

Formule matematiche per le valutazioni dell’offerta

Home 9 Agenda 9 Archivio Eventi 9 Formule matematiche per le valutazioni dell’offerta

Sede

Cagliari
Biblioteca Regionale
viale Trieste, 137

Docenti

Antonio Bertelli, Responsabile Ufficio Provveditorato, Comune di Livorno
Alessandro Antonini, informatico e matematico, Ufficio Sistemi e reti informatiche, Comune di Livorno

Descrizione

Il codice dei contratti  ha stabilito un criterio di preferenza, per l’aggiudicazione degli appalti, per il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. Le linee guida n.2 di ANAC hanno fornito  alcuni metodi e formule per l’attribuzione dei punteggi ma non hanno dato alcuna indicazione circa i risultati ottenibili applicando le varie formule proposte.

Obiettivo della giornata è quello di entrare nel merito delle varie modalità di attribuzione dei punteggi, al fine di meglio orientarsi nella scelta delle possibili formule. Comprendere le diverse formule matematiche che stanno alla base dell’attribuzione dei punteggi nel caso di gare con Offerta Economicamente Più Vantaggiosa è fondamentale, sia per le stazioni appaltanti, che possono decidere sulla base delle diverse alternative tecniche, quale criteri di valutazione privilegiare, sia per le imprese, che, se conoscono bene le diverse formule, possono essere maggiormente in grado di valutare il ribasso che è più opportuno fare e dunque essere più competitive.

La giornata affronterà il contesto giuridico amministrativo ma anche quello economico sociale delle gare pubbliche da affidarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Il carattere laboratoriale consentirà di dare spazio a domande e valutazioni tra  stazioni appaltanti e operatori economici nel quadro di un dialogo proficuo finalizzato al miglioramento reciproco.

Per l’approccio operativo utilizzato, il laboratorio è rivolto a circa 40 partecipanti, sia imprese che stazioni appaltanti.

Le ISCRIZIONI riservate ai referenti delle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SONO CHIUSE per raggiungimento del numero massimo disponibile.
Rimangono invece APERTE PER LE IMPRESE.

Programma

08:45 – 09:00
Registrazione dei partecipanti

09:00 – 09:45
Il quadro normativo: codice dei contratti e  linee guida

09:45 – 10:30
Il contesto di riferimento: vantaggi e suggerimenti per preparare una gara con il criterio dell”offerta più vantaggiosa.
10:30 – 11:30
La procedura di gara:
1) la parametrazione e riparametrazione dei punteggi
2) l’anomalia nell’offerta economicamente più vantaggiosa
3) la valutazione del costo della mano d”opera nell”offerta economicamente più vantaggiosa.

11:30 – 13:30
Esercitazione: partendo da una procedura realmente svolta si applicheranno le varie modalità di attribuzione dei punteggi ottenendo risultati discostanti e talora diversi aggiudicatari.

13:30 – 14:00
Conclusioni

Contatti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
info@sportelloappaltimprese.it
Numero Verde: 800974430

w

Hai bisogno di una consulenza
MePA e CAT,
o chiedere info sul Servizio Esperto risponde?

Parla con un esperto
+39 392 3160799

 

 L'Esperto risponde

Scopri il servizio personalizzato rivolto alle imprese e alla PA in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione

Share This

Condividi sui social

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!