Sede
Centro Servizi Nuraghe Losa
SS131
Abbasanta – OR
Descrizione
Promuovere l’innovazione a livello tecnologico, sociale e culturale è una sfida ormai improcrastinabile per la Sardegna, al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini e dare impulso allo sviluppo economico. Nel mondo degli appalti pubblici vi sono strumenti innovativi specifici, ma ancora pressoché sconosciuti, attraverso i quali si possono finanziare progetti di ricerca e di sviluppo e di innovazione: i cosiddetti appalti precommerciali. Gli appalti precommerciali sono appalti che consentono, attraverso un dialogo serrato tra stazione appaltante e fornitori potenziali, di acquistare servizi di ricerca, sviluppo ed innovazione. Essi hanno un ruolo strategico perché:
a) offrono alla PA la possibilità di identificare idee e aree di innovazione inesplorate per il soddisfacimento di fabbisogni pubblici specifici e
b) consentono alle aziende di esprimersi in quella delicata fase che trasforma il fabbisogno in un domanda pubblica esplicita e quindi nel capitolato di gara.
Gli appalti pre-commerciali sono uno di pilastri fondamentali della Strategia Europa 2020 (vd Direttive 2004/18/EC e 2004/17/EC) e a livello nazionale e regionale sono state stanziate risorse economiche significative per sostenerle nel ciclo di programmazione 2014-2020.
Il convegno parte da questi dati di fondo e, anche alla luce delle nuove direttive appalti e della legge delega per la riforma del codice degli appalti che è in discussione in Parlamento, propone un confronto tra le più importanti stazioni appaltanti e gli esperti, per definire nuovi ed efficaci percorsi di partnership.
La giornata è strutturata in due parti: nel corso della mattinata saranno illustrate le motivazioni strategiche, le caratteristiche e le peculiarità degli appalti pre-commerciali, e presentate le esperienze di alcune amministrazioni pubbliche che hanno già sperimentato questi strumenti. Nel pomeriggio pubbliche amministrazioni ed enti di ricerca saranno chiamati, attraverso tavoli partecipativi, a confrontarsi su criteri e processi di definizione dei fabbisogni emergenti a livello regionale che non hanno ancora trovato soluzione e sugli ambiti tecnologici su cui la Regione intende investire in termini di capacità di ricerca e innovazione del territorio.
Programma in corso di definizione
09.30 – Registrazione dei partecipanti
10.00 – Saluti istituzionali
Stefano Sanna, Sindaco del Comune di Abbasanta
Raffaele Paci, Assessore alla programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio della Regione Autonoma della Sardegna
Maria Paola Corona, Presidente Sardegna Ricerche
10.30 – Perché promuovere l’innovazione attraverso gli appalti: le sfide strategiche e il ruolo dello Sportello Appalti Imprese
Vincenzo Francesco Perra, Responsabile Sportello Appalti Imprese
11.15 – Gli appalti precommerciali: cosa sono e come funzionano
Michele Nulli, Dirigente Provincia Autonoma di Trento
12.00 – Il caso della Regione Puglia: Le azioni pilota della Regione Puglia sul tema degli appalti precommerciali in ambito salute e risorse idriche
Marco Di Ciano, Resp. Servizio Ricerca e Innovazione – InnovaPuglia
12.45 – Il caso di Trento RISE: fra modelli seguiti e aree interessate
Michele Nulli, Dirigente Provincia Autonoma di Trento
13.00 – Lunch
14.00 Workshop facilitato riservato a Pubbliche Amministrazioni ed Enti di Ricerca: confronto su criteri e processi di definizione dei fabbisogni non soddisfatti negli acquisti pubblici in Sardegna
16.00 – Condivisione dei risultati
17.00 – Fine lavori
Contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
Franca Murru
Sardegna Ricerche
Loc. Piscinamanna – 09010 Pula (CA) – Italia
Tel. +39 070 9243.1 1
Materiali della giornata
Nulli_Gli_appalti_precommerciali_2013.pdf [file.pdf]
Presentazione Nulli PCP II_Trento RISE_15.07.15.pdf [file.pdf]
Presentazione Di Ciano_PCP Puglia_15.07.15.pdf [file.pdf]
Presentazione Nulli PCP I_15.07.2015.pdf [file.pdf]